
Giuseppe Mauriello, in arte Pino Mauro, nasce ad Angri nel 1938, comincia a cantare in tenera età e il suo primo disco fu un 78 giri intitolato “Amore amaro”, inciso nel 1956. Il brano ha come nucleo centrale il tema dell’amore giovanile, intenso e tenero, un amore semplice ma al contempo ricco di passione. Questo tipo di impronta rappresenta il fulcro delle canzoni dell’artista nella prima fase della sua carriera. A metà degli anni ’60 ha il primo approccio alla recitazione iniziando a percorrere una strada che lo porterà inevitabilmente a confrontarsi con grandi attori e interpreti come Mario Merola. Alla fine del decennio la canzone romantica entra in una crisi che si riflette inevitabilmente sul mercato, ciò spinge l’artista a riprendere un genere musicale che riprende le caratteristiche della “canzone di giacca” di Raffaele Viviani, Salvatore di Giacomo, Libero Bovio e altri ancora, che raccontavano storie vere di vita vissuta, storie di strada.